ManfredoniaLUG

Gruppo di Utenti Linux Manfredonia


Linux Day 2024

Giornata Nazionale per il Software Libero


Promosso da

Sabato 26 Ottobre 2024 torna la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione.

L'accesso al Linux Day, sia fisico che virtuale, è libero e gratuito!


Quando non sono gli utenti a controllare il programma, allora il programma controlla gli utenti; e gli sviluppatori controllano il programma, quindi attraverso di esso controllano gli utenti. Un tale programma, non-libero o “proprietario”, diventa quindi uno strumento di abuso.


"Richard Stallman"

GNU Linux step by step

Inizia passo passo a conoscere GNU Linux attraverso l'installazione e configurazione del proprio PC: dalla scelta dell'ambiente dektop, al partizionamento dei dischi, all'installazione delle applicazioni e il loro utilizzo.


Inoltre, è mostrata l'installazione e configurazione di Linux sul server e sui dispositivi embedded.


Per facilitare l'utilizzo pratico ci avvarremo delle Macchine Virtuali, utile soprattutto per installare la prima volta una distribuzione Linux Ubuntu Desktop senza rischiare di perdere i propri dati.

Il software si può considerare libero solo se viene messo a disposizione assieme al codice sorgente.

Il codice sorgente può essere definito quell'insieme di istruzioni scritte con dei linguaggi di programmazione poi compilate per convertirle in un linguaggio comprensibile dalla macchina per essere eseguite dando così alla luce il software da utilizzare.

News dai Blog

Un elenco di blog consigliati dal ManfredoniaLUG: un insieme di news, tutorial e manualistica rivolti al Software Libero e all'Open Source sempre aggiornati.


Dal 2009 per mano di Marco Giannini di Foggia.

Un contenitore di notizie provenienti dal mondo GNU/Linux e non solo.

Il podcast di Marco’s Box – Puntata 209

16-08-2025

Nuova puntata del podcast di Marco's Box, come sempre dedicata a commentare le principali notizie della settimana (circa) appena trascorsa. L'articolo Il podcast di Marco’s Box – Puntata 209 proviene da...

Leggi tutto

Come risolvere il crash di Skanpage all’avvio su Fedora 42 KDE

14-08-2025

In questi giorni di riposo ho deciso di fare un po’ di distro-hopping andando a installare alcune distro che non L'articolo Come risolvere il crash di Skanpage all’avvio su Fedora 42...

Leggi tutto

L’AI introdotta in Firefox 141 causa picchi di CPU e consumo della batteria

12-08-2025

Mozilla ha introdotto in Firefox 141 una nuova funzione AI locale che organizza le schede aperte in gruppi intelligenti, suggerendo L'articolo L’AI introdotta in Firefox 141 causa picchi di CPU e...

Leggi tutto

Linux Mint 22.2 “Zara”: rilasciata la Beta pubblica

12-08-2025

Clement “Clem” Lefebvre, il fondatore e sviluppatore principale di Linux Mint e Cinnamon, ha annunciato l’arrivo della beta pubblica di Linux Mint 22.2 "Zara", nuova versione che si prepara a...

Leggi tutto

Debian 13 “Trixie”: novità e miglioramenti della nuova release

09-08-2025

La community di Debian ha annunciato il rilascio di Debian 13 “Trixie”. Questa nuova versione del sistema operativo universale porta L'articolo Debian 13 “Trixie”: novità e miglioramenti della nuova release proviene...

Leggi tutto

Ferrantino Francesco

Sono Francesco Ferrantino il fondatore del ManfredoniaLUG.it

La passione che metto in tutto ciò che faccio è la vera essenza della mia libertà.

Installazione facile di Nextcloud

27-10-2023

Nextcloud è un’alternativa a Google Drive o Dropbox completamente privato e non controllato, open source e gratuito.

Leggi tutto

Virtualizzazione KVM

26-10-2023

Questo articolo è un esempio di installazione e configurazione basica di KVM Kernel-based Virtual Machine, un modulo di virtualizzazione gratuito e open source nel kernel Linux che consente al kernel...

Leggi tutto

Se vuoi scoprire il mondo Linux, inizia da qui

17-11-2022

Il software si può considerare libero solo se viene messo a disposizione con il codice sorgente e rilasciato con la licenza GNU GPL rispettando le quattro libertà.

Leggi tutto

Linux: l'ambiente testuale

21-02-2021

Per accedere alla shell testuale a riga di comando (Command Line Interface CLI) per l'esecuzione dei comandi Linux, ci avvarremo degli emulatori di terminale: ogni ambiente desktop ha la sua...

Leggi tutto

Linux: l'ambiente grafico

21-02-2021

L'ambiente desktop predefinito di Ubuntu è GNOME e si presenta con un pannello laterale a sinistra dove troviamo le applicazioni preferite e tutte...

Leggi tutto

Francesco Ciociola aka Kekko01 Appassionato di computer sin da piccolo.

Studia all'Università degli Studi di Parma in Ingegneria Informatica ma sempre vicino alla sua città natale Manfredonia.

I progetti su GitHub

OCR per rinominare file PDF in base al contenuto [DOWNLOAD]

13-09-2023

Ho sviluppato un software Python per rinominare file PDF basandosi sul loro contenuto, utilizzando OCR e un file di configurazione .json. Open source!

Read more

Come avere Adobe CC Gratis per 2 anni (Legalmente – No Crack)

25-10-2020

Una breve guida per avere 2 anni di Adobe CC e tutti i programmi della Suite Adobe (Photoshop, Premiere PRO ecc)

Read more

Vi regalo tre mesi di musica con TIDAL | GRATIS | GIVEAWAY (CHIUSO)

01-10-2020

Ho appena organizzato un Giveaway, in palio tre mesi di musica illimitata...

Read more

Tips per vendere su Subito.it

05-09-2020

Piccoli consigli su come vendere su Subito.it

Read more

Xiaomi MI 9 SE: un ottimo telefono con un ma

30-07-2020

Una piccola recensione del mio attuale smartphone Xiaomi, che uso ormai da più di un anno e con cui mi sto trovando molto bene.

Read more

Il Software Libero si è liberi di usarlo e venderlo ridandolo alla comunità attraverso la licenza GNU/GPL.

Scegliere la licenza GNU/GPL, dopo aver modificato il codice sorgente, garantisce di ridistribuirlo utilizzando la stessa licenza impedendo di essere trasformato in codice proprietario.

Chi siamo

ManfredoniaLUG è un Gruppo Informale di Utenti Linux della città di Manfredonia con la collaborazione di ILS Italian Linux Society la più grande associazione italiana per la promozione e la divulgazione di GNU/Linux e del Software Libero.



Il progetto per sviluppare il sistema GNU si chiama Progetto GNU.

Il Progetto GNU è stato concepito come un modo per tornare allo spirito cooperativo che prevaleva nella comunità informatica agli inizi, eliminando gli ostacoli imposti dai proprietari del software non libero.